I melliti sono degli infusi di miele e piante officinali. Il miele riesce ad estrarre i principi attivi della pianta in maniera completamente naturale senza bisogno di bollire, distillare o aggiungere solventi come l'alcol etilico.
Si ottiene così un alimento che ai molteplici effetti benefici del miele aggiunge alcune proprietà delle piante che vi vengono infuse...oltre ad acquisire sapori unici e soprendenti!
Primo tra tutti i nostri melliti è il Lekkerle ottenuto dall'aggiunta di pistilli di zafferano al miele. Questo prodotto si abbiana con formaggi di ogni genere, dai più freschi come la ricotta ai più stagionati, oltre a fornire proprietà toniche ed eupeptiche.
BUONA SALUTE
Miele di Acacia
Miele di Acacia
Miele di Acacia
E' un miele molto fluido e dal colore chiaro ,
amabilmente delicato . Quest’ultima caratteristica lo
rende il più usato per dolcificare gli alimenti, in
sostituzione allo zucchero, in quanto non va ad
alterarne il sapore.
Viene raccolto sulle ultime balze orientali
dell'Altopiano di Asiago , zona Valbrenta, dove
l’acacia cresce rigogliosa nei terrazzamenti una volta
coltivati a tabacco.
E' un miele molto fluido e dal colore chiaro ,
amabilmente delicato . Quest’ultima caratteristica lo
rende il più usato per dolcificare gli alimenti, in
sostituzione allo zucchero, in quanto non va ad
alterarne il sapore.
Viene raccolto sulle ultime balze orientali
dell'Altopiano di Asiago , zona Valbrenta, dove
l’acacia cresce rigogliosa nei terrazzamenti una volta
coltivati a tabacco.
E' un miele molto fluido e dal colore chiaro ,
amabilmente delicato . Quest’ultima caratteristica lo
rende il più usato per dolcificare gli alimenti, in
sostituzione allo zucchero, in quanto non va ad
alterarne il sapore.
Viene raccolto sulle ultime balze orientali
dell'Altopiano di Asiago , zona Valbrenta, dove
l’acacia cresce rigogliosa nei terrazzamenti una volta
coltivati a tabacco.
Miele Millefiori
Miele Millefiori
Miele Millefiori
Miele Millefiori
Dopo il bianco del Crocco e il giallo del Tarassaco, da
metà Maggio i prati si tingono di mille colori grazie
all'esplosiva fioritura di centinaia di varietà di fiori
dalle quali le nostre api colgono nettari ed aromi
preziosi. Il colore può essere dal chiaro allo scuro a
seconda delle specie presenti, in ogni caso il sapore
resta piuttosto delicato.
E’ raccolto nei variopinti e incontaminati prati che
contornano l’abitato di Asiago a circa 1000 m slm.
Dopo il bianco del Crocco e il giallo del Tarassaco, da
metà Maggio i prati si tingono di mille colori grazie
all'esplosiva fioritura di centinaia di varietà di fiori
dalle quali le nostre api colgono nettari ed aromi
preziosi. Il colore può essere dal chiaro allo scuro a
seconda delle specie presenti, in ogni caso il sapore
resta piuttosto delicato.
E’ raccolto nei variopinti e incontaminati prati che
contornano l’abitato di Asiago a circa 1000 m slm.
Dopo il bianco del Crocco e il giallo del Tarassaco, da
metà Maggio i prati si tingono di mille colori grazie
all'esplosiva fioritura di centinaia di varietà di fiori
dalle quali le nostre api colgono nettari ed aromi
preziosi. Il colore può essere dal chiaro allo scuro a
seconda delle specie presenti, in ogni caso il sapore
resta piuttosto delicato.
E’ raccolto nei variopinti e incontaminati prati che
contornano l’abitato di Asiago a circa 1000 m slm.
Dopo il bianco del Crocco e il giallo del Tarassaco, da
metà Maggio i prati si tingono di mille colori grazie
all'esplosiva fioritura di centinaia di varietà di fiori
dalle quali le nostre api colgono nettari ed aromi
preziosi. Il colore può essere dal chiaro allo scuro a
seconda delle specie presenti, in ogni caso il sapore
resta piuttosto delicato.
E’ raccolto nei variopinti e incontaminati prati che
contornano l’abitato di Asiago a circa 1000 m slm.
Il miele e' un alimento naturale ricco di zuccheri semplici direttamente assimilabili. Le api raccolgono il nettare dei fiori o le melate delle piante per trasformare questi liquidi zuccherini con i loro enzimi così da darci, oltre all'energia degli zuccheri, anche sali minerali, vitamine e proteine. Da ciò si può capire come il miele sia un alimento completo, con un elevato valore biologico. È indicato soprattutto nella dieta dei bambini e dei giovani, ma in genere di tutti coloro che hanno un grande bisogno di energia. Nell'età avanzata diviene un valido sostegno grazie all'elevata digeribilità, oltre al calcio ed al ferro contenuto in alcuni tipi di miele. Nei periodi in cui il corpo richiede molti più nutrienti e di altissima qualità, come la gravidanza, l’allattamento o più semplicemente la convalescenza dopo un malanno, il miele diviene non soltanto il più valido alimento energetico, ma altresì un vero e proprio ricostituente grazie agli enzimi naturali, alle vitamine, i sali minerali plastici ed altri elementi oligodinamici. NON TUTTI SANNO CHE... La cristallizzazione del miele rappresenta un processo naturale, e puo essere addirittura una verifica della sua genuinità. Ci sono mieli che cristallizzano in breve tempo e mieli che si conservano allo stato liquido più a lungo; ciò è correlato alla differente origine botanica. Le varietà di miele sono tante quante sono le innumerevoli varietà di piante da cui le api possono raccogliere il nettare e le infinite possibilità di combinazione operate sia dall'ape che dall'uomo.
ANDATE ALLA PAGINA "I NOSTRI MIELI" PER SAPERE DI PIù SULLE CARATTERISTICHE DEI MIELI DA NOI PRODOTTI! TUTTI RIGOROSAMENTE DALLE PENDICI ALLE MONTAGNE DELL'ALTOPIANO DI ASIAGO! |
Il miele e' un alimento naturale ricco di zuccheri semplici direttamente assimilabili. Le api raccolgono il nettare dei fiori o le melate delle piante per trasformare questi liquidi zuccherini con i loro enzimi così da darci, oltre all'energia degli zuccheri, anche sali minerali, vitamine e proteine. Da ciò si può capire come il miele sia un alimento completo, con un elevato valore biologico. È indicato soprattutto nella dieta dei bambini e dei giovani, ma in genere di tutti coloro che hanno un grande bisogno di energia. Nell'età avanzata diviene un valido sostegno grazie all'elevata digeribilità, oltre al calcio ed al ferro contenuto in alcuni tipi di miele. Nei periodi in cui il corpo richiede molti più nutrienti e di altissima qualità, come la gravidanza, l’allattamento o più semplicemente la convalescenza dopo un malanno, il miele diviene non soltanto il più valido alimento energetico, ma altresì un vero e proprio ricostituente grazie agli enzimi naturali, alle vitamine, i sali minerali plastici ed altri elementi oligodinamici. NON TUTTI SANNO CHE... La cristallizzazione del miele rappresenta un processo naturale, e puo essere addirittura una verifica della sua genuinità. Ci sono mieli che cristallizzano in breve tempo e mieli che si conservano allo stato liquido più a lungo; ciò è correlato alla differente origine botanica. Le varietà di miele sono tante quante sono le innumerevoli varietà di piante da cui le api possono raccogliere il nettare e le infinite possibilità di combinazione operate sia dall'ape che dall'uomo.
ANDATE ALLA PAGINA "I NOSTRI MIELI" PER SAPERE DI PIù SULLE CARATTERISTICHE DEI MIELI DA NOI PRODOTTI! TUTTI RIGOROSAMENTE DALLE PENDICI ALLE MONTAGNE DELL'ALTOPIANO DI ASIAGO! |
Il miele e' un alimento naturale ricco di zuccheri semplici direttamente assimilabili. Le api raccolgono il nettare dei fiori o le melate delle piante per trasformare questi liquidi zuccherini con i loro enzimi così da darci, oltre all'energia degli zuccheri, anche sali minerali, vitamine e proteine. Da ciò si può capire come il miele sia un alimento completo, con un elevato valore biologico. È indicato soprattutto nella dieta dei bambini e dei giovani, ma in genere di tutti coloro che hanno un grande bisogno di energia. Nell'età avanzata diviene un valido sostegno grazie all'elevata digeribilità, oltre al calcio ed al ferro contenuto in alcuni tipi di miele. Nei periodi in cui il corpo richiede molti più nutrienti e di altissima qualità, come la gravidanza, l’allattamento o più semplicemente la convalescenza dopo un malanno, il miele diviene non soltanto il più valido alimento energetico, ma altresì un vero e proprio ricostituente grazie agli enzimi naturali, alle vitamine, i sali minerali plastici ed altri elementi oligodinamici. NON TUTTI SANNO CHE... La cristallizzazione del miele rappresenta un processo naturale, e puo essere addirittura una verifica della sua genuinità. Ci sono mieli che cristallizzano in breve tempo e mieli che si conservano allo stato liquido più a lungo; ciò è correlato alla differente origine botanica. Le varietà di miele sono tante quante sono le innumerevoli varietà di piante da cui le api possono raccogliere il nettare e le infinite possibilità di combinazione operate sia dall'ape che dall'uomo.
ANDATE ALLA PAGINA "I NOSTRI MIELI" PER SAPERE DI PIù SULLE CARATTERISTICHE DEI MIELI DA NOI PRODOTTI! TUTTI RIGOROSAMENTE DALLE PENDICI ALLE MONTAGNE DELL'ALTOPIANO DI ASIAGO! |
Il miele e' un alimento naturale ricco di zuccheri semplici direttamente assimilabili. Le api raccolgono il nettare dei fiori o le melate delle piante per trasformare questi liquidi zuccherini con i loro enzimi così da darci, oltre all'energia degli zuccheri, anche sali minerali, vitamine e proteine. Da ciò si può capire come il miele sia un alimento completo, con un elevato valore biologico. È indicato soprattutto nella dieta dei bambini e dei giovani, ma in genere di tutti coloro che hanno un grande bisogno di energia. Nell'età avanzata diviene un valido sostegno grazie all'elevata digeribilità, oltre al calcio ed al ferro contenuto in alcuni tipi di miele. Nei periodi in cui il corpo richiede molti più nutrienti e di altissima qualità, come la gravidanza, l’allattamento o più semplicemente la convalescenza dopo un malanno, il miele diviene non soltanto il più valido alimento energetico, ma altresì un vero e proprio ricostituente grazie agli enzimi naturali, alle vitamine, i sali minerali plastici ed altri elementi oligodinamici. NON TUTTI SANNO CHE... La cristallizzazione del miele rappresenta un processo naturale, e puo essere addirittura una verifica della sua genuinità. Ci sono mieli che cristallizzano in breve tempo e mieli che si conservano allo stato liquido più a lungo; ciò è correlato alla differente origine botanica. Le varietà di miele sono tante quante sono le innumerevoli varietà di piante da cui le api possono raccogliere il nettare e le infinite possibilità di combinazione operate sia dall'ape che dall'uomo.
ANDATE ALLA PAGINA "I NOSTRI MIELI" PER SAPERE DI PIù SULLE CARATTERISTICHE DEI MIELI DA NOI PRODOTTI! TUTTI RIGOROSAMENTE DALLE PENDICI ALLE MONTAGNE DELL'ALTOPIANO DI ASIAGO! |
Asiago 1001 Miele di Bosco
Asiago 1001 Miele di Bosco
Asiago 1001 Miele di Bosco
Asiago 1001 Miele di Bosco
E' un miele liquido molto viscoso dal colore scuro e
caratterizzato dall'odore balsamico della resina delle
nostre conifere .
E' un miele pregiato derivante dalle secrezioni
zuccherine raccolte sugli abeti bianchi e rossi che
coronano gli abitati dell’ Altopiano.
E' un miele liquido molto viscoso dal colore scuro e
caratterizzato dall'odore balsamico della resina delle
nostre conifere .
E' un miele pregiato derivante dalle secrezioni
zuccherine raccolte sugli abeti bianchi e rossi che
coronano gli abitati dell’ Altopiano.
E' un miele liquido molto viscoso dal colore scuro e
caratterizzato dall'odore balsamico della resina delle
nostre conifere .
E' un miele pregiato derivante dalle secrezioni
zuccherine raccolte sugli abeti bianchi e rossi che
coronano gli abitati dell’ Altopiano.
E' un miele liquido molto viscoso dal colore scuro e
caratterizzato dall'odore balsamico della resina delle
nostre conifere .
E' un miele pregiato derivante dalle secrezioni
zuccherine raccolte sugli abeti bianchi e rossi che
coronano gli abitati dell’ Altopiano.
Ronchi 450
Ronchi 450
Ronchi 450
Ronchi 450
Questo miele si presenta di colore abbastanza scuro e
dal tipico gusto amaro (unico miele Italiano con
questa caratteristica oltre a quello di corbezzolo).
Le temperature rigide di Asiago non permettono al
Castagno di vivere, per fare questo miele infatti
spostiamo l'apiario un poco a sud così da incentrare
l'area di raccolta delle bottinatrici sui versanti
meridionali dell'Altopiano.
Questo miele si presenta di colore abbastanza scuro e
dal tipico gusto amaro (unico miele Italiano con
questa caratteristica oltre a quello di corbezzolo).
Le temperature rigide di Asiago non permettono al
Castagno di vivere, per fare questo miele infatti
spostiamo l'apiario un poco a sud così da incentrare
l'area di raccolta delle bottinatrici sui versanti
meridionali dell'Altopiano.
Questo miele si presenta di colore abbastanza scuro e
dal tipico gusto amaro (unico miele Italiano con
questa caratteristica oltre a quello di corbezzolo).
Le temperature rigide di Asiago non permettono al
Castagno di vivere, per fare questo miele infatti
spostiamo l'apiario un poco a sud così da incentrare
l'area di raccolta delle bottinatrici sui versanti
meridionali dell'Altopiano.
Questo miele si presenta di colore abbastanza scuro e
dal tipico gusto amaro (unico miele Italiano con
questa caratteristica oltre a quello di corbezzolo).
Le temperature rigide di Asiago non permettono al
Castagno di vivere, per fare questo miele infatti
spostiamo l'apiario un poco a sud così da incentrare
l'area di raccolta delle bottinatrici sui versanti
meridionali dell'Altopiano.
1420 Gruppach
1420 Gruppach
1420 Gruppach
1420 Gruppach
Dono dell'alta flora alpina si presenta di colore dal
Dono dell'alta flora alpina si presenta di colore dal
Dono dell'alta flora alpina si presenta di colore dal
Dono dell'alta flora alpina si presenta di colore dal
nocciola al bruno . Ha un sapore forte e molto
nocciola al bruno . Ha un sapore forte e molto
nocciola al bruno . Ha un sapore forte e molto
nocciola al bruno . Ha un sapore forte e molto
gradevole .
Considerato di grande pregio per la varietà dei fiori
bottinati, per la purezza del luogo di raccolta oltre
che per le difficoltà che l'alta montagna pone
all'apicoltore.
Viene raccolto nei pascoli d'alta quota di Malga
Gruppach a 1.420 m s.l.m sotto il monte Verena.
gradevole .
Considerato di grande pregio per la varietà dei fiori
bottinati, per la purezza del luogo di raccolta oltre
che per le difficoltà che l'alta montagna pone
all'apicoltore.
Viene raccolto nei pascoli d'alta quota di Malga
Gruppach a 1.420 m s.l.m sotto il monte Verena.
gradevole .
Considerato di grande pregio per la varietà dei fiori
bottinati, per la purezza del luogo di raccolta oltre
che per le difficoltà che l'alta montagna pone
all'apicoltore.
Viene raccolto nei pascoli d'alta quota di Malga
Gruppach a 1.420 m s.l.m sotto il monte Verena.
gradevole .
Considerato di grande pregio per la varietà dei fiori
bottinati, per la purezza del luogo di raccolta oltre
che per le difficoltà che l'alta montagna pone
all'apicoltore.
Viene raccolto nei pascoli d'alta quota di Malga
Gruppach a 1.420 m s.l.m sotto il monte Verena.